PostInEvidenza

Loading...

7 e 28 novembre - 5 dicembre RASSEGNA ENTROPIA


Un modo autentico di fare e diffondere musica, con un necessario sguardo sul presente. Questo il principio di Entropia, rassegna che riunisce giovani brillanti artisti riuniti dalla volontà di portare la propria visione della musica e del momento del concerto, ognuno con le sue ricchezze e peculiarità. Dall'improvvisazione estemporanea dell'Ensemble Nuovi Orizzonti (7 novembre 2025, Daniele Bonacina e Nicola Carrara), che trova nella musica del passato rinascimentale linfa per forgiare un dialogo musicale vivo e unico, alle composizioni originali di Jacopo Petrucci, accostate a capolavori di Luciano Berio e Gyorgy Ligeti, fino alla giovane pianista e pittrice Amalia Castoldi che, insieme a Francesco Rota, ci guiderà attraverso il processo creativo dei suoi quadri tramite la musica; in tutti e tre gli eventi, gli artisti ci condurranno in un viaggio dove l'ascolto reciproco è tutto, un viaggio capace di smuoverci nel profondo


"Cos'è la musica? È un movimento. Chi si muove? Il suono, vero? No. Si muove la coscienza di quello che ascolta e di quello che muove il suono." - Sergiu Celibidache


SABATO 1 NOVEMBRE ORE 18 CONCERTO VIOLINO E PIANOFORTE - CLAUDIO MONDINI - UMBERTO RUBONI

GRANDE CONCERTO

SABATO 1 NOVEMBRE ORE 18   

entrata libera 

sarà gradita una donazione responsabile 

s




 CLAUDIO MONDINI


 Ha studiato al conservatorio “G. Verdi” di Milano con il maestro Paolo Borciani e dopo la sua scomparsa ha completato gli studi nel 1988 con Giovanna Polacco.


Nel 1994 ha ottenuto il Diploma Superiore di Solismo (U.M.) presso il Conservatorio di Utrecht in Olanda studiando con Eeva Koskinen, Philippe Hirshhorn e Viktor Liberman. Si è perfezionato ai corsi di musica da camera di Franco Rossi, Thomas Brandis, Charles André Linale, Kyoko Hashimoto, Jan Panenka. Dal 1987 al ’92 ha fatto parte dell’Orchestra giovanile Europea (ECYO) con la quale ha suonato nelle sale più importanti del mondo sotto la guida di Claudio Abbado, Zubin Metha, Bernard Haitink ed altri.

Dal 1990 ha svolto un’intensa attività di musica da camera con le più diverse formazioni, in particolare con il Piano Trio Pantoum, con il quale si aggiudica il Primo premio al Concorso Internazionale del Nederland Impresariaat di Amsterdam, che porterà il gruppo a prodursi in una lunga serie di concerti in Olanda ed in Germania oltre che ad effettuare diverse incisioni per la Radio Olandese; il Gaudeamus Ensemble (quintetto d’archi), tenendo concerti sia Italia che all’estero.

Si è esibito come solista con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Stradivari, i Cameristi Lombardi, l’Utrecht Blaseer Ensemble e Il Maggio Musicale Fiorentino, sotto la direzione del M° Z. Metha.

Dal 1987 in poi collabora con innumerevoli compagini orchestrali in veste di Violino di fila, Concertino dei primi violini, Spalla dei secondi e Violino di Spalla. Spiccano tra queste orchestre come: il Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra della RAI di Milano, il Maggio Musicale Fiorentino, la Filarmonica della Scala, Il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra Haydn di Bolzano, i Pomeriggi Musicali di Milano e l’Istituzione Sinfonica Abruzzese per quanto riguarda l’Italia. La Sinfonica di Barcellona, l’Orchestra Sinfonica di Gran Canaria, l’Orchestra Sinfonica di Tenerife, Il Concert Gebouw di Amsterdam, la Residentie Orkest dell’Aia, la Radio Kamer Orkest di Hilversum, la Rotterdam Filarmonisch Orkest, I Festival Strings di Lucerna, la European Camerata, l’Orchestra del Festival di Aix en Provence, l’Orchestra della Radio di Lugano, I Barocchisti e molte altre, sotto la guida dei più rinomati ed importanti direttori al mondo come: Sanderling, Sawallish, Haytink, Giulini, Osawa, Masur, Svetlanov, Pretre, Dutoit, Koopman, Hogwood, Metha, Sinopoli, Muti, Rozhdestvensky, Rostropovich, Chailly, Chung, Harding, Jaarvi, Dudamel, Jansons, Boulez, Abbado, Baremboim,

Nel 2021 è uscito per l’etichetta Stradivarius un suo disco con musiche di Bartok e Prokofiev per due violini, inciso con la violinista Anna Pecora.

Come docente ha tenuto diversi corsi di perfezionamento, tra cui a Milo, Catania, Castello di Donnafugata, Dongo, Simplon Dorf (CH), Veruno, “Sala Piatti” a Bergamo e Sillico in Garfagnana. Nel 2017 ha fondato la “Città Alta Chamber Music Week”, un corso estivo di perfezionamento di musica da camera, con docenti da diversi prestigiosi conservatori ed orchestre europei. È docente di violino presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara.



 UMBERTO RUBONI


Giovane interprete, già vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, Umberto Ruboni è nato a Genova nel 1996. Ha iniziato precocissimo lo studio del pianoforte con la Prof.ssa Maddalena Lolaico, proseguendo per alcuni anni presso il Conservatorio di Alessandria nella classe della Prof.ssa Angela Colombo.


Si esibisce regolarmente in pubblico dall’età di otto anni e a quattordici anni ha tenuto il suo primo recital solistico, con sorprendente consenso di pubblico.


Dal 2013 studia presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano nella classe del Mº Marco Rapattoni, grazie al quale ha intrapreso un percorso di grande crescita musicale e personale, che gli ha permesso di diplomarsi nel 2016 con lode e menzione, di vincere nel 2015 e nel 2017 il Primo Premio del Conservatorio di Milano nelle categorie B (Solisti Triennio/Corsi superiori Vecchio Ordinamento) e D (Musica da Camera) e nel 2017 il Premio Arnaldo Rancati tra i migliori


diplomati del Conservatorio dell’A.A. 2015/2016.


Si è perfezionato con masterclass e lezioni con grandi pianisti, quali Roberto Cappello,


Andrea Lucchesini, Sergio Marchegiani, Leonid Margarius, Boris Petrushansky (presso l’Accademia Pianistica di Imola) e Lilya Zilberstein (presso l’Accademia Chigiana di Siena). Ha tenuto concerti come solista nella stagione concertistica del Conservatorio nella Sala Puccini e nella Sala Verdi, al Museo del Novecento, al Museo del Teatro alla Scala, all’Auditorium Gaber presso il Grattacielo Pirelli per la Società dei Concerti, a Casa Verdi per la Società del Quartetto, alla Società Umanitaria di Milano, alla Sala Casella di Roma per la Società Filarmonica Romana…


Ha eseguito diversi concerti per pianoforte e orchestra: nel 2016 il concerto n.1 op.15 di L.


van Beethoven per il Festival Echos con l’Orchestra Filarmonica di Stato di Arad diretta dal M° N. Lalov; nel 2016 il “Prometeo” di A. Skrabin (trascr. di Gabrio Taglietti) con il “Dedalo Ensemble” sotto la direzione di Sara Caneva; nel 2015 “Introitus” di S. Gubadulina in Sala Verdi con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano diretta da Beatrice Venezi e, con la stessa orchestra, in occasione della cerimonia di premiazione in Sala Verdi del Premio del Conservatorio 2017, il Concerto n.1 op.11 di F.Chopin diretto dal M° Fabrizio Dorsi.

MILLEGRADINI A TEATRO SANT'ANDREA 20 e 21 settembre


Non perdete l’occasione di unire un momento di sport all’aria aperta alla scoperta delle ricchezze che offre la nostra città! Anche quest’anno torna uno degli appuntamenti più attesi dai bergamaschi: la Millegradini. La camminata culturale più amata dai bergamaschi torna con la partenza collettiva domenica 21 settembre alle 9 da L’Eco di Bergamo e vari percorsi tracciati per visitare le bellezze e i tesori nascosti della nostra città. Sabato 20 i luoghi di interesse che aderiscono alla manifestazione saranno comunque aperti e visitabili per chi preferisce organizzare in autonomia la propria camminata

                                                                           INFO QUI


VENERDI' 19 settembre ore 20.30 Concerto di pianoforte LUCA PEDRINI - VIVALDI

 


Luca Pedrini, classe ’94, suona il pianoforte sin da quando aveva 4 anni. Appassionato e curioso, grazie ai genitori, decide di intraprendere gli studi musicali privatamente e, successivamente dopo il liceo, in Conservatorio. Da sempre grande appassionato di Vivaldi e del barocco in generale, decide di passare allo studio del clavicembalo e a Como si laurea in questa disciplina nel 2022. Dal 2025 studia Didattica della Musica in conservatorio a Brescia. Durante la stesura della tesi di laurea e in generale negli anni di studio del clavicembalo, si avvicina al mondo della trascrizione ed accomodamento per tastiera di vari brani. Incuriosito, anch’egli prova a trascrivere qualcosa qui e là, senza una vera e propria logica. Da dicembre 2024, invece, si cimenta nella trascrizione metodica e sistematica dell’opera terza del Vivaldi, “L’estro armonico”, completata a fine febbraio del 2025. Continuando su quest’onda creativa, continua le trascrizioni per pianoforte, lavorando all’opera quarta, “La Stravaganza”, conclusa a fine maggio 2025. Attualmente sta lavorando alla celeberrima opera ottava, “Il cimento dell’armonia e dell’inventione”. Seguiranno l’opera nona, “La Cetra”, l’opera decima “concerti per flauto” e concerti vari, sempre del Vivaldi. Tutti queste trascrizioni saranno pubblicate come libri ed epub (pdf da visualizzarsi su tablet).


VENERDI' 22 AGOSTO ore 20.30 Sotto un cielo pieno di stelle - Sant’Alessandro: dalla cura all’educazione.

 


 il 22 agosto alle 20,30, al Teatro Sant’Andrea in Città Alta, sede del Centro Universitario Teatrale, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo, e avrà come filo conduttore “Sotto un cielo pieno di stelle. Giovani visioni, terre promesse”. Al centro i giovani come “luogo” di futuro: dove si educa a pensare e a credere, lì sboccia la speranza più concreta. Dialogo tra Elisabetta Bani, prorettrice con delega alla valorizzazione delle conoscenze e ai rapporti con il territorio, Marta Vitali, studentessa e presidente Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana) di Bergamo, e Marco Baitelli, studente dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose.

Spettacolo "Luci della ribalta"

Venerdì 30 maggio ore 20.45 e sabato 31 alle 18.00. Al Teatro S.Andrea di Bergamo, via porta dipinta 37
Prenotazioni a questo link